CORSO DI MUSICA PER IL CINEMA
Musica e film
Comporre per il cinema
Progetto sulla creazione di colonne sonore.
TIPOLOGIA
WORKSHOP
durata
6 lezioni 30 ore
frequenza
GIOVEDÌ: 09 - 14
VENERDÌ: 09 - 14
costo
350,00
Programma di studio
Lezioni a cura di: Gabriele Campioni, Piero Bellisario.
Nozioni preliminari, la colonna sonora, il rapporto suono-immagine, i diversi generi musicali.
Il corso di musica per il cinema è rivolto ad allievi dai 18 anni in su con una preparazione musicale media, con una conoscenza della musica scritta e possibilmente di uno strumento musicale.
Gli obiettivi del corso di musica per il cinema sono:
- Conoscere le tecniche compositive nella storia del cinema e analisi storica della musica per film.
- Imparare a creare una colonna sonora e a scegliere strumenti e stili musicali pertinenti all’opera filmica.
- Conoscenza e classificazione delle possibilità emotive e narrative che la musica può avere: musica di scena, diegetica, di commento.
- Imparare le tecniche di scrittura e le fasi di lavoro nella creazione di una colonna sonora e della loro integrazione: dalla sceneggiatura al mix del film completo.
- Creare un laboratorio con la possibilità di musicare scene preesistenti sostituendo la musica originale con una nuova.
Eventuali visite di gruppo nei luoghi dove si “fabbrica un film”: sale di registrazione e sincronizzazione, sale mix e moviole. Conoscenza dei canali con cui il musicista per film si guadagna da vivere: ruolo dell’editore musicale, liquidazione dei proventi, quote spettanti nell’utilizzo nei canali cinematografici e televisivi, come redigere o sottoscrivere un contratto per la produzione di una colonna sonora.
A vostra disposizione ci saranno i docenti Stefano Caprioli con la partecipazione di Giuliano Taviani.
C.V. DOCENTI
Curriculum Vitae dei Docenti del Corso di Musica per il Cinema.
DETTAGLI DEL CORSO DI MUSICA PER IL CINEMA
Il compositore di cinema è considerato uno dei quattro autori del film, insieme allo sceneggiatore, autore del soggetto e regista, quindi è da considerare a tutti gli effetti parte fondante dell’opera cinematografica.
Durante il corso si analizzeranno colonne preesistenti e si realizzerà un piccolo laboratorio con la possibilità di sperimentare e creare musica, registrare e sincronizzare musica su immagini.
Verrà svolto un lavoro didattico-creativo a 360° su ogni tipo di genere o linguaggio musicale: da quello sinfonico o solistico prettamente acustico a quello più elaborato e di ricerca sulle nuove sonorità e linguaggi musicali.
Si cercherà in particolar modo di sollecitare e sperimentare la creazione di temi originali e la loro declinazione all’interno del film. Si studierà l’alternanza tra musica e silenzio e come servire i film nel modo più efficace, senza mai sovrastarli.
Si studieranno i generi filmici: commedia, drammatico, thriller, animazione, con una particolare attenzione al linguaggio televisivo: le cosiddette fiction o serie tv, ormai struttura portante del mercato.
Si creeranno incontri con registi, montatori, produttori musicali che porteranno la loro esperienza e risponderanno a domande sulla loro attività.
Il workshop è a numero chiuso. Gli interessati possono inviare il proprio CV entro il 13 Maggio.
Vuoi richiedere informazioni?
Libero di farlo. Non è richiesta nessuna registrazione.