CORSO per Colorist in Davinci Resolve
L’obiettivo del corso è fornire tutte le conoscenze necessarie a formare nuovi colorist pronti ad affacciarsi al mondo del lavoro nel settore, ponendo particolare attenzione alla pratica e alla gestione del workflow nell’ambito della post-produzione video.
TIPOLOGIA
CORSO TRIMESTRALE
durata
24 ORE
frequenza
OGNI SABATO
costo
MODULO 1: € 175
MODULO 1 e 2: € 375
MODULO 1, 2 e 3 € 550
Programma di studio
Lezioni a cura di: Lorenzo Gabriele.
Modulo 1: Principiante (6hr)
Sguardo introduttivo a Davinci Resolve e alla sezione Color, alle corrette impostazioni di lavoro, agli strumenti e al loro funzionamento. Conoscere le principali camere del settore e le differenze tra loro.
Modulo 2: Intermedio (10hr)
Immersione nella Color Correction, apprendere gli strumenti necessari per lo shot matching.
Modulo 3: Avanzato (8hr)
Diventare dei veri creativi tramite il processo di Color Grading, utilizzo degli strumenti necessari per raggiungere il look desiderato.
PREREQUISITI
Conoscenze minime del software Davinci Resolve e le sue interfacce di base. Il software è scaricabile gratuitamente dalla pagina ufficiale di Blackmagic Design.
DETTAGLI DEL CORSO PER COLORIST IN DAVINCI RESOLVE
Modulo 1: Principiante
- Panoramica di Davinci Resolve
- Impostare un progetto
- Conoscere gli spazi colore
- Rec.709 e P3-DCI
- Flusso di lavoro e conforming
- Conforming: Metodo “Bake and blade”
- Conforming: Metodo “All Raw Round Trip”
- Cos’è una “LUT”
- Come installare LUT personalizzate
- Conoscere gli “Scopes”
- Camere da presa
- Camera color space: Log/Raw
- Differenze tra le principali camere nel
- mercato
- Strumenti di color ed il loro funzionamento
- Differenza tra ruote colore primarie, barre
- colore, ruote Log e ruote HDR
- Temperatura, tinta, contrasto e pivot, mid
- detail, luci/ombre, vividezza/saturazione
- Curve custom
- Curve versus
- Maschere
- Blur e Sharpness
- Nodi
- Nodi layer e paralleli
- Shortcut utili per il lavoro
Modulo 2: Intermedio
- Perché conoscere la color correction
- Teoria del colore
- Color Correction vs Color Grading
- Corretto bilanciamento del bianco
- Corretta esposizione
- Analizzare le immagini per la Color
- Correction
- Creare un “lookbook”
- Lavorazione soggetti specifici: Persone,
- Luoghi, Prodotti
- Correggere immagini Rec.709
- Correggere immagini sovraesposte
- Cosa vuol dire “Shot Matching” e perché
- conoscerlo
- Come migliorare nello Shot Matching
- Strumenti necessari per lo Shot Matching
- Still e Powergrades
- Split screen
- Creare gruppi di clip
- Matching della stessa camera e di camere
- differenti
- Prova pratica con Red Komodo X
- Prova pratica con Blackmagic Micro Panel
Modulo 3: Avanzato
- Cos’è il Color Grading e perché conoscerlo
- Consigli per la fase di Color Grading
- Importare still come reference
- Analizzare le immagini
- L’importanza di un Grading Lookbook
- Look caldo/freddo
- “Teal and orange”
- Valorizzare la storia con l’arte della Color
- Strumenti più utilizzati per il Grading
- Isolare colori con i qualifiers
- Importanza di nodi paralleli e layer
- Grana cinematografica
- Film, video musicali e pubblicità
- Color Grading utilizzando LUT
- Settaggi di export per web, televisione e
- cinema
- Setup ideale per un colorist
- Workflow: da D.I.T. a Colorist
- Risoluzione di problemi reali
N.B: PRIMA DI EFFETTUARE il pagamento è necessario RICHIEDERE via email a info@universitadelcinema.it la scheda di iscrizione.
Il pagamento online tramite Paypal richiede una commissione pari al 3,4% + € 0,35 fisso, a carico dell’allievo.
Es. Costo corso online €1.200,00 . Totale da versare €1.241,15
oppure è possibile procedere con bonifico bancario, contattando info@universitadelcinema.it
Vuoi richiedere informazioni?
Libero di farlo. Non è richiesta nessuna registrazione.