Costaiblea Film festival


Il Costaiblea Film Festival nasce nel 1991 e oggi è alla sua ventesima edizione. Numerosi sono gli ospiti del cinema italiano coinvolti.

Nella locandina di quest’anno sono rappresentati volutamente alcuni di essi tra cui i compianti Scola e:

Registi, attori e professionisti del cinema di varie generazioni.

Il Festival

Per festeggiare il ventennale, il festival ha invitato altri nomi di grande prestigio, che in qualche modo si legano anche al cinema girato negli iblei.

Roberto Faenza, un regista dalla lunga carriera, da Escalation a La verità sta in cielo, che ha girato in zona film come Marianna Ucria e I Vicerè.

Elda Ferri, produttrice di Faenza ma anche di capolavori come La vita è bella.

Emanuele Crialese, uno degli autori più interessanti del nuovo cinema italiano, che nella zona iblea ha girato alcune scene di Nuovo mondo, ma ha dedicato alla Sicilia tutto il suo cinema (Respiro, Terraferma).

Lando Buzzanca, cui il festival ha già dedicato degli omaggi, come il ritratto dedicatogli da Claudio Bonda, che con Faenza ha girato I Vicerè con una parte memorabile.

Il Costaiblea Film Festival è ricco di sinergie interne: Buzzanca è premiato anche come attore di Faenza; viene proiettato un cortometraggio con protagonista Buzzanca diretto dal siciliano Toni Trupia al suo esordio, il quale è diventato nel frattempo un bravo e promettente regista (il festival presenta il suo ultimo è Era Malerba).

Conclusioni

Tante altre premiazioni ed ospiti caratterizzano questa edizioni, ma soprattutto un’attenzione particolare alla Sicilia come luogo fertile di sviluppo del cinema.

Tra le presenze ci siamo anche noi della Libera Università del Cinema e con ex allievi (Crialese) e docenti (Zagarrio e Trupia), con l’intento di mostrare come la formazione all’immagine abbia un’importanza fondamentale e debba mantenere una continuità fin dalle scuole.