DOCENTI CORSO DI critica cinematografica
Vi presentiamo i docenti del corso, che rimarranno a vostra disposizione durante tutta la formazione.
- MARIANNA CAPPI
Marianna Cappi nasce a Ostiglia (Mantova) il 09/01/1976.
Studia Scienze della Comunicazione a Bologna, giornalismo a Bruxelles e sceneggiatura al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, laureandosi con il massimo dei voti, con una tesi dal titolo: Serge Daney: Scrittore di Cinema con il Relatore Chia.mo Antonio Costa.
Ha lavorato come sceneggiatrice per Rai, Mediaset, Real Time e ha collaborato con l’Istituto Luce.
Dal 2002 è critico cinematografico del quotidiano La Voce di Mantova, a cui si aggiunge, dal 2008, la collaborazione continuativa con il primo portale italiano di cultura cinematografica MyMovies.it e dal 2015, col settimanale Film Tv.
Ha collaborato ai volumi Il personaggio cinematografico, Gorizia, Trasmedia Ed. 2008, e Il grande cinema italiano, a cura di Roy Menarini, Atlante, Bologna, 2012.
In ambito festivaliero è da dieci anni tra gli organizzatori del Mantova Film Festival, che si svolge ad Agosto nella città lombarda, e, dal 2017 è selezionatrice del Concorso Nuovi Sguardi per il festival Sguardi Altrove (Milano, focus sulla regia al femminile).
Ha insegnato Scrittura per il cinema per il Master dell’Immaginario di Morris, Casini & Partners (2013) e per l’Università di Udine, DAMS, sede di Gorizia (2007, 2008, 2009).
È stata tutor di sceneggiatura al Campus Script&Pitch della Cineteca di Bologna (2009) e per la Mantova Film Commission (2011).
Nel 2010 ha lavorato con l’Associazione Culturale SHASHAT, a Ramallah, in Palestina, alla realizzazione di 9 cortometraggi di 9 registe donne palestinesi, un progetto del Ministero degli Esteri, Italia.
Ha condotto workshop di argomento cinematografico al festival Castelli in Aria di Bellinzona, Svizzera (2014) e al festival Presente Italiano di Pistoia (2015).
Dal 2015 è docente di Scrittura Creativa e Sceneggiatura Televisiva alla RUFA Rome University of Fine Arts e dal 2017 è tra i docenti del Corso di Alta Formazione per Redattore Multimediale e Crossmediale della Cineteca di Bologna.
È membro del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici SNCCI e dell’Associazione 100 Autori.
- CRISTIANA PATERNò
Giornalista professionista e critico cinematografico.
È vicedirettore del bimestrale di cinema 8 ½ Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano, diretto da Gianni Canova, e del quotidiano online Cinecittà News.
Nata a Roma, dove si è laureata in filosofia con una tesi in estetica, è stata redattore de L’Unità, critico cinematografico del mensile Noidonne e ha collaborato con L’Ora di Palermo.
Nel 2000 ha fondato e diretto il quotidiano online di cinema tamtam, vincitore del Premio Domenico Meccoli nel 2001 come miglior rivista web specializzata.
Ha scritto numerosi saggi e articoli in volumi collettivi sul cinema contemporaneo italiano e si è spesso occupata di intrecci tra il cinema e le altre discipline, dalla psicoanalisi alla letteratura.
Ha fatto parte della commissione di selezione della Settimana Internazionale della Critica alla Mostra del Cinema di Venezia.
Nel 2007 ha vinto il Premio Giornale dello Spettacolo come giornalista di cinema dell’anno.
Fa parte della giuria dei David di Donatello e dell’Academy del Documentario Premio Doc/It.
- VITO ZAGARRIO
Vito Zagarrio è un regista, storico e critico cinematografico.
Ha conseguito un PhD e il Master of Arts in Cinema Studies presso la New York University ed il Diploma di Regia presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.
Nel 1988 realizza il primo film in alta definizione col sistema Eureka con cui vince il premio speciale Seleco/David di Donatello per l’alta definizione.
Attualmente è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Comunicazione e Spettacolo della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi Roma Tre.
Vuoi richiedere informazioni?
Libero di farlo. Non è richiesta nessuna registrazione.