Joker. Un film coinvolgente, per alcuni addirittura scioccante, tecnicamente impeccabile. Un’interpretazione magistrale, una grande sceneggiatura, un’eccellente regia, una fotografia emozionante:

questo è Joker, ma è anche di più.

Patrizia Genovesi e Giulio Casini propongono un incontro che aiuti ad entrare nell’universo del film che quest’anno, più di tutti, unisce pubblico e critica all’unisono.

Attraverso i principali elementi del film, lo sviluppo narrativo, la fotografia, l’analisi psicologica ed emozionale dei personaggi ci avvicineremo i  punta di piedi al mondo del protagonista.

Evento Joker

Frequenza

Mercoledì 26 Febbraio


Ore

Ore 20.00


Tipologia

Teatro Palladium

Piazza Bartolomeo Romano 8, 00154 Roma


Patrizia Genovesi

Ha studiato fotografia con autori del calibro di Leonard Freed Richard, Attar Abbas, Richard Kalvar, Moises Samam dell’agenzia Magnum Photos.

Ha un lungo curriculum di esposizioni personali ed eventi multimediali, in Italia e all’estero.

Le sue fotografie di vincitori del Premio Nobel, tra cui Rita Levi Montalcini, John Nash, Richard Ernst, Robert Mundell e Frank Wilczeck, sono pubblicate dall’organizzazione del Premio Nobel sul sito ufficiale.

Le sue fotografie sono oggetto di prestigiose pubblicazioni internazionali negli Stati Uniti e in Giappone.

L’opera di Patrizia Genovesi è attualmente rappresentata dalla Grenning Gallery di New York.

Patrizia Genovesi è docente della Libera Università del Cinema dal 2005.

Giulio Casini

Giulio Casini è psicologo clinico, psicoterapeuta, ipnologo clinico e grafologo.

Già vicedirettore del Centro di Psicologia dell’Individuo e della Famiglia e consulente Centro Italiano di Sessuologia, è Presidente dell’Associazione Italiana di Psicologia della Danza e Visiting, Professore presso l’Università Statale UNICAL, presso l’Università Statale di Palermo e docente alla Libera Università del Cinema di Roma.

In qualità di esperto di psicologia del cinema della musica e della danza partecipa a numerosi programmi RAI.

Giulio Casini è autore di articoli e monografie sui rapporti tra psicologia, arte, cinema, musica e danza, temi che affronta anche in occasione di convegni, conferenze e progetti formativi.