IL PROGRAMMA COMPLETO
Di Giulia Lang
Dal 14 al 24 ottobre si terrà la sedicesima edizione della Festa del Cinema di Roma presso l’Auditorium Parco della Musica.
Anche quest’anno la Libera Università del Cinema parteciperà all’evento, per tenervi aggiornati sui film in gara, con recensioni in anteprima e tantissime curiosità.
LA SELEZIONE UFFICIALE
La selezione ufficiale della Festa del Cinema di Roma 2021 comprende 23 pellicole.
Aprirà questa edizione il film The Eyes of Tammy Faye di Michael Showalter, con Jessica Chastain, Andrew Garfield e Vincent D’Onofrio. Tra gli altri titoli più attesi dal pubblico e dalla critica troviamo:
- Cyrano di Joe Wright, trasposizione in versione musical della celebre commedia teatrale di Edmond Rostand con protagonisti Peter Dinklage ed Haley Bennet.
- Promises, dramma sentimentale diretto dalla regista francese Amanda Sthers. Nel cast Pierfrancesco Favino e Jean Reno.
- C’mon c’mon, film di genere drammatico, diretto da Mike Mills, con protagonisti Joaquin Phoenix e Gaby Hoffman.
- One Second, di Zhang Yimou con Zhang Yi, Liu Haocun. La pellicola, ambientata durante la rivoluzione culturale, è un omaggio al cinema, all’amore e all’amore per il cinema.
TUTTI NE PARLANO, OMAGGI ED EVENTI SPECIALI
Fuori concorso saranno proiettati nella sezione Tutti ne parlano, tre titoli presentati in anteprima mondiale al Festival di Cannes 2021 e acclamati dal pubblico e dalla critica:
- Mothering Sunday, adattamento cinematografico di un racconto dello scrittore inglese Graham Swift. La pellicola è diretta da Eva Husson, supportata dalla sceneggiatrice Alice Birch ( Normal People). Nel cast: Odessa Young, Josh O’Connor, Colin Firth e Olivia Colman.
- Red Rocket, commedia di Sean Baker che racconta la storia di un attore porno che decide di abbandonare tutto e far ritorno nella sua città natale in Texas, dove però non è il benvenuto.
- Libertad, opera prima di Clara Roquet, che racconta la storia della profonda amicizia tra due quindicenni, ostacolata però dalla loro differente classe sociale.
Quest’anno la Festa dedica uno speciale ai più grandi maestri del cinema internazionale. Tra i titoli più attesi e commoventi c’è il documentario Luigi Proietti detto Gigi, diretto da Edoardo Leo, che ci porterà in un viaggio intimo alla scoperta dell’uomo dietro la maschera.
Nella sezione Eventi speciali saranno presentati film inediti (I fratelli De Filippo di Sergio Rubini), documentari (JFK Revisited: Through the Looking Glass di Oliver Stone) e serie tv in anteprima (Strappare lungo i bordi, di Zerocalcare), incentrati sulle vita di celebri figure dello spettacolo, del giornalismo e della politica.
ALICE NELLA CITTA’
Come di consueto, parallelamente alla Festa del Cinema di Roma 2021, si svolgerà la XIX edizione di Alice nella città. Tra i film più attesi in concorso troviamo Belfast, opera autobiografica di Kenneth Branagh e Ghostbusters: Legacy di Jason Reitman.
Chiuderà questa edizione l’attesissima premiere mondiale del cinecomic diretto da Chloé Zhao Eternals, presentato fuori concorso.
I PREMI E GLI OSPITI
Questa edizione celebrerà due geni del cinema: Tim Burton e Quentin Tarantino. In questa occasione ai due registi verrà assegnato il Premio alla Carriera durante un incontro ravvicinato con il pubblico.
Il secondo premio assegnato alla Festa del Cinema di Roma è il Premio del Pubblico FS, attribuito a uno dei film della Selezione Ufficiale in seguito alla votazione da parte degli spettatori.
Oltre ai già citati Burton e Tarantino, è prevista la presenza di un’altra star internazionale: Johnny Depp. L’attore parteciperà a due incontri, il primo per presentare la web-series animata Puffins, e il secondo per una master-class dedicata ai tanti personaggi che ha interpretato.
Anche quest’anno, la piattaforma Digital RFF offre la possibilità di vedere in streaming una selezione di film in contemporanea con le proiezioni ufficiali. Trovate il programma completo della Festa del Cinema di Roma sul sito ufficiale.
Restate con noi!