Alla Libera Università del Cinema si è recentemente concluso il corso di Critica Cinematografica, un ciclo di cinque lezioni che ha offerto agli studenti un’occasione unica per esplorare in profondità il ruolo del critico nell’era della multimedialità.

Condotto da Massimiliano Artibani  e da esperti del settore, il corso ha fornito gli strumenti necessari per analizzare e comprendere il cinema contemporaneo, riflettendo sull’importanza di un linguaggio critico capace di adattarsi ai tempi moderni e ai nuovi mezzi di comunicazione.

**Il ruolo del critico oggi**

In un’epoca dominata da piattaforme digitali e social media, il lavoro del critico cinematografico ha subito una trasformazione significativa.

Oggi, il critico non è più soltanto un mediatore tra il film e il pubblico, ma anche un influencer che deve sapersi muovere tra blog, video-recensioni e contenuti multimediali. Il corso ha approfondito il modo in cui la critica cinematografica può evolversi senza perdere la propria autorevolezza, mantenendo uno sguardo analitico e riflessivo in un panorama in cui la velocità di fruizione delle informazioni rischia di banalizzare i contenuti.

I docenti hanno anche sottolineato come la critica debba aprirsi a nuove forme di narrazione, capaci di attrarre un pubblico giovane e dinamico, sempre più abituato a fruire contenuti su piattaforme come YouTube, Instagram e TikTok. Se un tempo le recensioni erano prevalentemente testi scritti e pubblicati su giornali o riviste specializzate, oggi il critico deve padroneggiare linguaggi diversi, trovando un equilibrio tra approfondimento e immediatezza.

**Un’occasione speciale: la Festa del Cinema di Roma**

Il corso non si è limitato alla teoria.

Gli studenti, infatti, avranno l’opportunità di mettere in pratica quanto appreso durante la IXX edizione  de La Festa del Cinema di Roma 2024. In quest’occasione, i partecipanti si cimenteranno nello scrivere recensioni dei film in programma, confrontandosi con un evento di portata internazionale e sperimentando in prima persona le dinamiche del lavoro di critico cinematografico.

Tutti gli articoli prodotti dagli studenti saranno pubblicati sul sito ufficiale della Libera Università del Cinema, offrendo loro visibilità e la possibilità di condividere le proprie riflessioni con un pubblico più ampio. Si tratta di un’opportunità preziosa non solo per affinare le proprie capacità critiche, ma anche per fare esperienza in un contesto professionale.

In definitiva, il corso di Critica Cinematografica della LUC ha rappresentato un momento formativo di grande valore, in grado di unire tradizione e innovazione, fornendo agli studenti strumenti per diventare voci autorevoli nel panorama cinematografico contemporaneo.