PROGRAMMA 2020/21
SCENEGGIATURA
Lezioni a cura di: Giovanna Caico, Enrico Caria, Angelo Tarquini
La scrittura cinematografica e audiovisiva , lingua e linguaggio, il testo, il messaggio, il codice, l’idea narrativa.
REGIA
Lezioni a cura di: Ludovica Scandurra, Vito Zagarrio, Consuelo Pascali, Silvia Giulietti
Grammatica e sintassi di ripresa, la messa in scena, l’errore.
FOTOGRAFIA – LUCI
Lezioni a cura di: Daniele Nannuzzi, Jessica Giaconi, Patrizia Genovesi
La composizione dell’immagine, la luce in movimento, le ombre, la prospettiva, le macchine da presa, le ottiche, il bilanciamento e l’esposizione.
TECNICA di RIPRESA
Lezioni a cura di: Jessica Giaconi, Jordan River.
Esercitazioni con macchina da presa digitale BlackMagic Production Camera: sistema logaritmico e lineare, obiettivi, fuochi, diaframmi, otturatore e 3d stereoscopico.
MONTAGGIO, MISSAGGIO, POST PRODUZIONE
Lezioni a cura di: Simone Manetti, Leonardo Siniscalco, Filippo Orru’, Luca Meloni, Luca Cupic
Studio in ambiente Macintosh, software di montaggio final cut pro Hd 7.0: il ritmo, gli effetti video e audio, il mix, la grafica 3D, il Chroma Key e la correzione colore.
PRODUZIONE
Lezioni a cura di: Emanuela Andreani, Giacomo Martini. Angelisa Catronovo
Piano di lavoro, ordine del giorno, contratti, distribuzione e marketing, ricerca fondi e crowdfunding. Diritto d’autore.
SCENOGRAFIA – TRUCCO – COSTUMI – EFFETTI SPECIALI
Lezioni a cura di: Fabio Vitale, Maurizio Millenotti, Fabio Filigi.
Costruzione di set interni ed esterni, Maquillage e ricostruzioni ferite, invecchiamenti. Il costume nelle varie epoche, effetti speciali scenografici sul set.
RECITAZIONE e COMUNICAZIONE
Lezioni a cura di: Vincenzo Failla, Emanuele Vezzoli
La psicologia di un personaggio e la sua impostazione, il rapporto fra il regista e gli attori e come dirigerli.
FONICA
Lezioni a cura di: Vittorio Melloni, Massimo Casseriani
Presa diretta, tutti i tipi di microfoni usati per riprese fisse ed in movimento, il dolby 5.1.
MUSICA
Lezioni a cura di: Gabriele Campioni, Piero Bellisario
Nozioni preliminari, la colonna sonora, il rapporto suono-immagine, i diversi generi musicali.
L’AUDIOVISIVO per il WEB
Lezioni a cura di Massimiliano Artibani
Come si preparano i contenuti per il web, modalità di ripresa, narrazione e formati. Come gestire una campagna di comunicazione sul web.